Music Innovation Hub a fianco della filiera musicale italiana per affrontare l’emergenza.
Music Innovation Hub, con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore musicale in questo momento di crisi globale, ha istituito il fondo COVID-19 Sosteniamo la musica, promosso da FIMI, in partnership con AFI, PMI e NUOVOIMAIE, e in collaborazione con KeepOn Live, La Musica che Gira, Milano Music Week e SquadraLive.
promosso da
le iniziative a sostegno
Tutti i proventi del brano supportano il fondo COVID–19 Sosteniamo la musica. laFeltrinelli, da sempre attenta alla produzione musicale e alla relazione artistica tra letteratura e musica, partecipa alla raccolta fondi per sostenere l’industria musicale italiana. Fino al 2 agosto chi acquista musica in tutte le Librerie Feltrinelli d’Italia e online sull’e-commerce lafeltrinelli.it e IBS.it, può destinare una donazione al fondo. Il ricavato verrà raddoppiato da laFeltrinelli e devoluto interamente al fondo COVID-19 Sosteniamo la musica.
Vallerotonda Park Music Festival, l’evento di punta organizzato dall’Associazione NSMGA. Un festival che nasce dall’incontro di diverse realtà e giovani personalità unite dalla grande passione per la musica e le arti. Obiettivo del Festival è dare spazio a band emergenti e a giovani artisti per promuovere la conoscenza e la diffusione della musica e di altre arti. Il 16 agosto in una lunga diretta streaming si esibiranno 15 band emergenti e 3 band internazionali da UK, Uruguay e South Korea. Durante la diretta streaming saranno raccolte donazioni destinate al fondo COVID-19 Sosteniamo la musica.
Quest’estate, NEK tornerà a suonare dal vivo in poche date speciali che lo vedranno sul palco da solo, chitarra e voce. I compensi dell’Artista di queste date verranno infatti devoluti al fondo per i lavoratori dello spettacolo “COVID 19 – Sosteniamo la musica”.
Dal 27 al 29 agosto si terrà all’aeroporto di Forlì, in un enorme drive-in allestito per l’occasione, la quarta edizione di IMAGinACTION, il festival internazionale del videoclip: tre serate, ricche di ospiti ed eventi, in cui importanti artisti della scena musicale italiana si racconteranno attraverso i video che hanno segnato la loro carriera. Parte del ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto al fondo “COVID-19 Sosteniamo la Musica” a supporto dei professionisti dell’industria musicale.
Il video Il Covid ha fermato la musica , facciamola ripartire insieme con i contributi di Universal, Forward Management, l’etichetta discografica U07 (undici 07) e gli artisti Luca Pincini e Gilda Buttà con il brano “Once Upon a Time in the West” tratto dall’album “Absolutely Ennio Morricone”.
Tra il 2 e il 6 settembre avrà luogo “Da Verona accendiamo la musica” una rassegna creata per supportare i numerosi lavoratori del settore, molti dei quali con contratti intermittenti. Gli organizzatori (tra i quali figurano i promoter nazionali Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti) hanno così deciso di destinare i proventi dell’intero calendario di eventi al “Fondo Covid19 – Sosteniamo la musica”.
Di seguito i singoli eventi:
Dal 2 al 5 settembre – Seat Music Awards: quattordicesima edizione dei Music Awards, cinque serate in diretta su Rai Uno
3 settembre : Chi vincerà la Partita del Cuore? – Edizione Speciale 2020
6 settembre : Heroes – Il Futuro Inizia Adesso, il primo grande concerto italiano in live streaming. Oltre 40 artisti si esibiranno live in un concerto dedicato ai nostri Eroi: il personale medico-sanitario che ha combattuto in prima linea durante questi mesi di emergenza. Scopri di più su futurissima.net
6 settembre: Seat Music Awards – Viaggio nella musica, su Rai Uno con la voce narrante di Nek.
A sostegno del fondo per i lavoratori della musica anche la collaborazione con Bitstamps, che ha presentato la “Heroes Charity Collection”, una serie esclusiva di francobolli digitali emessi in occasione di Heroes: ogni francobollo è dedicato a un protagonista dell’evento e il ricavato delle vendite andrà ad alimentare il fondo.
abbiamo aiutato 528 artisti e 423 professionisti
La ratio di questa iniziativa si basa sulla necessità di intervenire a favore di musiciste e musicisti del comparto musicale.
Il fondo sarà costituito dalle erogazioni liberali raccolte a partire da mercoledì 6 maggio 2020.
Il fondo prevede l’erogazione di un contributo una-tantum di 500 euro da erogare sino al termine delle disponibilità delle risorse raccolte, settimanalmente, sulla base del plafond disponibile e non oltre i 25k euro settimanali
Un ulteriore contributo di 500 euro, ove sarà disponibile, sarà messo a disposione per le richiedenti ed i richiedenti ammessi al contributo che si impegneranno a seguire un corso di formazione nel proprio settore di competenza.
Saranno ritenute valide tutte le candidature regolarmente sottoposte da candidati residenti e/o domiciliate/i in Italia tramite la registrazione digitale sul sito www.musicinnovationhub.org delle musiciste e dei musicisti e delle professioniste e dei professionisti attivi nelle aree sotto elencate:
Sono ammessi:
Le richieste potranno essere presentate sull’apposito form a partire dal 18 maggio 2020.
Saranno escluse le domande provenienti da:
Il fondo verrà erogato settimanalmente
Music Innovation Hub inserirà i richiedenti in due diverse graduatorie di aventi diritto, stilate entrambe sulla base dei criteri di priorità ed escludendo i richiedenti che non rispettino i criteri di assegnazione:
Ciascuna settimana, ai richiedenti che avranno ottenuto il punteggio più alto, verrà comunicata via e-mail l’inclusione nell’elenco degli aventi diritto e verrà erogato il contributo via bonifico bancario.
I richiedenti che abbiano i requisiti ma che siano esclusi dalla graduatoria settimanale verranno inseriti automaticamente nelle liste elaborate nelle settimane successive, potendo risultare beneficiari per le ulteriori erogazioni.
I richiedenti che non rientreranno tra i beneficiari riceveranno una comunicazione sulla definitiva esclusione al termine della raccolta fondi.
elenco categorie e figure professionali supportate
cantante
concertista
compilatrice/compilatore di playlist
corista
disk jockey
musicista
orchestrale
vocalist
sound designer
addetta/o ai trasporti
aiuto tecnici
artist assistant
assistente di produzione
back-liner
band assistant
climber decoratrice/decoratore
dimmerista
direttrice/direttore di palco
direttrice/direttore di produzione
dressing room assistant
elettricista
handler
ingegnere del suono
lighting designer
rigger
scaffolder
site coordinator
tecnica/o del suono
tecnica/o luci
tecnica/o di proiezione in digitale
tecnica/o strutturista
tour manager
addetta/o alla duplicazione di supporti audio-video
assistente al montaggio
assistente di scena
attrezzista
backliner
capo scenografo realizzatore
capo squadra luci
elettricista di scena e di set cine televisivo
fotografo di scena
fonico di messa in onda
microfonista
music supervisor
operatrice/operatore di console
montatrice/montatore video
mixerista audio
mixerista video
regista e aiuto regista
scenografa/o
operatrice/operatore video
addetta/o pubbliche relazioni
art director
brand manager
digital analyst
digital strategist
e-commerce manager
marketing manager
new business manager
strategic planner
web designer
insegnante tecnici specializzati
insegnante di musica
amministratrice/amministratore contabile
marketing manager
project manager
promoter di eventi
addetta/o alla fabbricazione di strumenti musicali
No, non è obbligatoria.
La raccolta fondi avrà termine il 31/12/2020.
I contributi non verranno più erogati ove si esauriscano i fondi a disposione e comunque non oltre il 31/12/2020.
Quella prevalente come reddito nel 2019.
Si, sempre che il tuo inquadramento professionale sia relativo alle categorie elencate e la tua attività prevalente sia in ambito musicale.
Sì, sempre che il tuo inquadramento professionale sia relativo alle categorie elencate e la tua attività prevalente sia in ambito musicale.
Sì, sempre che il tuo inquadramento professionale sia relativo alle categorie elencate e la tua attività prevalente sia in ambito musicale.
Non è un problema, puoi inserire la stessa cifra sia nel campo del “reddito complessivo” sia in quello del “reddito derivante da attività musicali”.
I contributi sono destinati esclusivamente alle persone fisiche: non è possibile candidare progetti.
Se non hai ricevuto nessuna notifica sull’esito è perché ancora non sei risultato beneficiario del contributo, ma potresti esserlo nelle prossime settimane, fino a fine attività del fondo.
I nominativi di coloro che di settimana in settimana sono risultati beneficiari del contributo non verranno resi pubblici per motivi di privacy, ma verrai contattato privatamente all’indirizzo email da te inserito in fase di candidatura nel caso in cui risultassi beneficiario del contributo. Se non sei risultato subito beneficiario potresti rientrare in graduatoria nelle prossime settimane, fino a fine 2020.
Purtroppo no: ti consigliamo in ogni caso di scriverci all’indirizzo musica.help@mi-h.org per sottoporci il tuo caso specifico.
No, nessun tetto massimo
Se ne sei in possesso puoi allegarla, altrimenti basta l’autocertificazione prodotta attraverso il simulatore dell’INPS al seguente link: https://www.amministrazionicomunali.it/isee/calcolo_isee.php#
Controlla che entrambi i documenti siano in formato .pdf.
è Attivo il bando emergenza per l’assegnazione di contributi a fondo perduto.
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di navigare sul sito web e di utilizzarne a pieno i contenuti, ad esempio accedendo alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie determinati servizi necessari, come ad esempio la compilazione dei moduli per i servizi offerti, non possono essere utilizzati.
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio con riguardo alle pagine maggiormente visitate, oppure se compaiono messaggi di errore nel corso della navigazione. Questi cookie non raccolgono informazioni che consentono l’identificazione di un visitatore. Tutte le informazioni raccolte attraverso i cookie sono raccolte in forma aggregata e, conseguentemente, anonima. Tali cookie sono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web.